Atalanta ( vero nome Atalanta Bergamasca Calcio ) è uno dei club più interessanti del calcio italiano, noto per la sua storia ricca di successi e per la sua recente ascesa nel panorama calcistico europeo.
Fondata nel lontano 1907, la società ha attraversato alti e bassi nel corso degli anni, ma negli ultimi tempi si è affermata come una delle squadre più competitive della Serie A.
Con un gioco spettacolare e una filosofia basata sullo sviluppo dei giovani talenti, l’Atalanta sta attirando l’attenzione di appassionati di calcio di tutto il mondo.
In questo articolo esploreremo la storia e il successo di questo club in crescita, analizzando le chiavi del suo recente trionfo e le prospettive per il futuro.
Le origini del club bergamasco

Fondazione
Il club Atalanta fu fondato nel 1907 venne soprannominata “regina delle provinciali” perchè, ha preso parte a 64 edizioni della Serie A a girone unico.
La passione per il calcio e l’orgoglio della propria città sono stati i motori che hanno dato vita a questa storica squadra.
Serie B e Serie A
Dopo diversi anni tra Serie B e Serie C, l’Atalanta ha ottenuto la promozione in Serie A nel 1937.
Da allora, il club ha consolidato la propria presenza nella massima serie italiana, diventando un punto di riferimento nel calcio nazionale.
I primi successi in Serie A dell'Atalanta
Dopo aver ottenuto di nuovo la promozione in Serie A nel 2011, l’Atalanta ha iniziato a costruire il proprio successo nel massimo campionato italiano. Grazie a una combinazione di giovani talenti e giocatori esperti, il club ha dimostrato di potersi confrontare con le squadre più titolate del calcio italiano.
- Nel corso degli anni, l’Atalanta ha stabilito un solido record di piazzamenti in Serie A, dimostrando una costante crescita e miglioramento.
- Uno dei primi successi significativi del club è stata la qualificazione alla UEFA Europa League durante la stagione 2016-2017, che ha confermato la capacità della squadra di competere a livello internazionale.
- Con l’approdo in Europa e la costante presenza nelle competizioni nazionali, l’Atalanta ha dimostrato di essere un club in continua evoluzione, attirando l’attenzione degli appassionati di calcio di tutto il mondo.
I momenti difficili dell'Atalanta: crisi e risalita
Durante la sua storia, la squadra di calcio Atalanta ha affrontato momenti difficili che hanno messo a dura prova il club. La crisi finanziaria degli anni ’90 ha portato la squadra sull’orlo del fallimento, costringendola a vendere alcuni dei suoi migliori giocatori per sopravvivere.
La risalita verso il successo
Nonostante le difficoltà, l’Atalanta ha dimostrato una grande capacità di resilienza e ha iniziato la sua risalita verso il successo. Grazie a una gestione oculata delle risorse e a una pianificazione strategica a lungo termine, il club è riuscito a ristabilire la propria stabilità finanziaria e a costruire una squadra competitiva.
Il risultato di un duro lavoro
Oggi, l’Atalanta è considerata una delle squadre più competitive della Serie A, competendo regolarmente per i primi posti in classifica e partecipando alle competizioni europee. Il successo del club è il risultato di anni di duro lavoro, determinazione e sacrificio da parte di tutti coloro che vi sono coinvolti.
La rinascita negli ultimi anni dell'Atalanta

Negli ultimi anni, l’Atalanta ha vissuto una vera e propria rinascita, diventando uno dei club più forti e competitivi in Italia. Questo successo è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui investimenti mirati, una gestione oculata e una strategia sportiva ben definita.
- Gli investimenti intelligenti hanno permesso al club di acquistare talenti promettenti e consolidare una squadra solida.
- La gestione oculata ha portato a una maggiore stabilità finanziaria e a una crescita sostenuta nel panorama calcistico italiano.
- La strategia sportiva ben definita ha consentito all’Atalanta di ottenere risultati significativi sia a livello nazionale che internazionale.
La filosofia di gioco dell'Atalanta
La filosofia di gioco dell’Atalanta si basa sull’attacco continuo e fluido, caratterizzato da un calcio totale e spettacolare. La squadra di Bergamo è nota per il suo gioco corale, con tutti i giocatori coinvolti nelle azioni offensive.
Elementi chiave della filosofia di gioco dell’Atalanta
- Possesso palla: l’Atalanta ama tenere il possesso palla e costruire le azioni con pazienza e precisione.
- Pressing alto: la squadra esercita un pressing intenso fin dalla metà campo avversaria per recuperare rapidamente il possesso palla.
- Rapida transizione: una volta recuperata la palla, l’Atalanta emerge per la sua capacità di passare velocemente dalla difesa all’attacco, sorprendendo gli avversari con rapidi contropiedi.
Questa filosofia di gioco ha portato l’Atalanta a ottenere numerosi successi negli ultimi anni, diventando una delle squadre più temute e rispettate del calcio italiano.
L'importanza dello sviluppo dei giovani talenti
Il successo dell’Atalanta può essere attribuito in gran parte alla sua attenzione al talento giovane. La squadra ha investito molto nell’identificazione e nello sviluppo di giovani giocatori, che sono diventati pilastri della squadra in seguito.
L’approccio della squadra nel mettere in primo piano i giovani talenti ha portato non solo al successo sul campo, ma anche a una reputazione di club che valorizza e nutre il talento emergente. Questa filosofia ha permesso all’Atalanta di mantenersi competitiva a lungo termine, attrarre giocatori promettenti e costruire una squadra che continua a sorprendere nel panorama calcistico internazionale.
In un’epoca in cui il calcio è dominato da trasferimenti costosi e acquisti di talenti consolidati, l’Atalanta si distingue per il suo impegno verso lo sviluppo dei giovani talenti, dimostrando che l’investimento nella crescita dei giocatori può portare a risultati straordinari.
Le figure chiave nella storia del club dell'Atalanta

Gianpiero Gasperini:
Gianpiero Gasperini è l’attuale allenatore dell’Atalanta e ha guidato la squadra verso un successo senza precedenti. La sua filosofia di gioco si basa su un approccio tattico innovativo, caratterizzato da un sistema offensivo che sfrutta al meglio le qualità dei giocatori.
Uno dei suoi punti di forza è la capacità di valorizzare i giovani talenti, dando spazio a giocatori provenienti dal settore giovanile e permettendo loro di esprimere il massimo potenziale. Sotto la sua guida, l’Atalanta ha raggiunto traguardi storici, come la qualificazione alla UEFA Champions League, aumentando il prestigio del club.
Antonio Percassi:
Antonio Percassi, imprenditore ed ex calciatore, ha avuto un ruolo fondamentale nella rinascita dell’Atalanta negli anni ’90. Grazie alla sua leadership e investimenti mirati, il club è riuscito a ottenere risultati importanti sia in campo nazionale che internazionale.
Papu Gomez:
Alejandro “Papu” Gomez è stato uno dei giocatori chiave della recente storia dell’Atalanta, contribuendo con gol decisivi e assist vincenti. Il suo carisma e la sua abilità in campo lo hanno reso un idolo per i tifosi e un punto di riferimento per l’intera squadra.
I tifosi dell'Atalanta: passione e dedizione

I tifosi dell’Atalanta sono noti per la loro grande passione per il club. Ogni partita è vissuta con intensità e fervore, con i sostenitori che riempiono lo stadio di Bergamo con i colori nerazzurri. Sono veri e propri fedelissimi, pronti a sostenere la squadra in ogni momento, sia nelle vittorie che nelle sconfitte.
La dedizione dei tifosi dell’Atalanta si manifesta anche al di fuori dello stadio. Sono presenti in ogni angolo della città di Bergamo, con bandiere e sciarpe che sventolano orgogliose. La passione per la squadra è trasmessa di generazione in generazione, creando un legame indissolubile tra i bergamaschi e il club.
È questa passione e dedizione che rendono l’Atalanta un club speciale, capace di conquistare il cuore di chiunque abbia a che fare con esso.
La rivalità con le altre squadre lombarde
- La rivalità tra l’Atalanta e le altre squadre lombarde, come il Brescia e il Como, è sempre stata caratterizzata da una fervente passione e competizione.
- Le sfide tra queste squadre sono molto attese dai tifosi e spesso si trasformano in momenti di grande tensione e emozione.
- Nonostante la rivalità, l’Atalanta è riuscita a distinguersi sul campo per il suo gioco di squadra e per i successi ottenuti nel corso degli anni.
I momenti memorabili in Europa

Non so se chiamarlo coraggio. Nella vita ho tanti dubbi ma anche alcune convinzioni forti. Ed è su queste che ho costruito la mia carriera.
Gianpiero Gasperini
Debutto in Champions League
La squadra ha fatto il suo debutto nella prestigiosa UEFA Champions League nella stagione 2019-2020. È stato un momento emozionante per i tifosi dell’Atalanta, che hanno visto la loro squadra sfidare alcune delle squadre più forti d’Europa. Nonostante fosse la prima volta che partecipava al torneo, l’Atalanta ha fatto bellissima impressione, raggiungendo addirittura i quarti di finale.
Vittoria a San Siro
Un momento memorabile per il club è stata la vittoria ottenuta contro l’Inter al leggendario stadio di San Siro. La squadra ha dimostrato la propria forza e determinazione sconfiggendo uno dei club più titolati d’Italia nella loro stessa casa. I tifosi ricorderanno per sempre questa prestazione indimenticabile dell’Atalanta.
Europa League
Oltre alla sua partecipazione alla Champions League, l’Atalanta ha anche ottenuto successi significativi in Europa League. Il club ha dimostrato di poter competere ad alti livelli anche in questa competizione, dimostrando la sua costante crescita e determinazione a lasciare il segno nel calcio europeo, arrivando alla vittoria nella stagione 2023/2024
L'Atalanta e la Coppa Italia

L’Atalanta ha ottenuto importanti successi nella Coppa Italia, dimostrando di essere una squadra temibile anche in questa competizione. Nel corso degli anni, ha raggiunto diverse volte le fasi finali del torneo, mettendo in mostra il suo talento e la sua determinazione e vincendone una nel lontano 1962/1963
Partecipazioni: L’Atalanta ha preso parte alla Coppa Italia sin dalla sua prima edizione, mostrando costanza e impegno nel perseguire la vittoria.
Semifinali e finali: il club bergamasco ha raggiunto più volte le semifinali e le finali della Coppa Italia, dimostrando di essere una presenza costante tra le squadre di vertice del calcio italiano.
Successi recenti: negli ultimi anni, l’Atalanta ha ottenuto importanti risultati in questa competizione, confermando il suo status di club in crescita nel panorama calcistico italiano.
I record e le statistiche più significative

Le statistiche rivelano il successo
- Atalanta Bergamasca Calcio ha registrato una media di oltre due gol a partita nella Serie A, dimostrando la potenza del loro attacco.
- Il club ha mantenuto una percentuale di vittorie superiore al 50% nelle ultime stagioni, confermando la loro costanza e competitività.
- Le statistiche mostrano che Atalanta è uno dei club con il maggior numero di tiri in porta, evidenziando la loro capacità di creare opportunità offensive.
Record individuali in crescita
- Gli attaccanti dell’Atalanta hanno ottenuto numerose vittorie nella classifica dei capocannonieri della Serie A, dimostrando la loro abilità nel segnare gol.
- Il portiere della squadra ha mantenuto un numero impressionante di clean sheet, confermando la solidità della difesa.
- I centrocampisti hanno registrato un elevato numero di assist, dimostrando la versatilità e la creatività del reparto mediano.
La visione del futuro del club
Il futuro della squadra si prospetta luminoso, con ambizioni chiare e ben definite.
- Sviluppo dei giovani talenti: Continuerà a investire nella crescita e nello sviluppo dei giovani talenti, garantendo un futuro solido per la squadra.
- Partecipazione alle competizioni europee: Ambisce a consolidare la nostra presenza nelle competizioni europee, dimostrando il nostro valore a livello internazionale.
- Costruzione di una squadra vincente: L’obiettivo principale è quello di costruire una squadra vincente, capace di competere ai massimi livelli e portare orgoglio ai nostri tifosi.
Con determinazione e impegno, il club è pronto ad affrontare le sfide future e a continuare a scrivere la storia di successo dell’Atalanta.
I successi recenti in campionato

Negli ultimi anni, l’Atalanta ha ottenuto risultati straordinari in Serie A, dimostrando di essere una forza da non sottovalutare nel calcio italiano. La squadra ha ottenuto piazzamenti di vertice nella classifica del campionato, stabilendosi come una delle squadre più competitive d’Italia. Nel campionato in corso è prima con un rollino impressionante di risultati positivi.
L’Importanza del Lavoro di Squadra
Il successo dell’Atalanta non è stato frutto del caso, ma del duro lavoro e della collaborazione all’interno della squadra. Gli allenatori e i giocatori hanno dimostrato grande impegno e determinazione, lavorando insieme per raggiungere traguardi importanti.
Ambizioni e Futuro dell’Atalanta
Con una solida base di giocatori talentuosi e un sistema di gioco efficace, l’Atalanta continua a puntare in alto e a sfidare le squadre di vertice nel calcio italiano. L’obiettivo è quello di continuare a crescere e migliorare, portando il club a nuove vette di successo nel panorama calcistico nazionale e internazionale.
Il supporto della città di Bergamo

La squadra di calcio di Bergamo ha sempre goduto di un forte sostegno da parte della sua comunità locale. I tifosi bergamaschi sono noti per la loro passione e dedizione al club, riempiendo lo stadio di fumogeni e cori durante le partite casalinghe.
L’importanza dei tifosi
I sostenitori della squadra sono considerati parte integrante del successo dell’Atalanta. La loro presenza costante, sia in casa che in trasferta, dà alla squadra un vantaggio emotivo e motivazionale che spesso si traduce in risultati positivi sul campo.
Solidarietà durante le sfide
Durante i momenti difficili, come la tragedia del COVID-19, i tifosi di Bergamo hanno dimostrato la propria solidarietà nei confronti della squadra e della comunità locale. Questo legame speciale tra la città e il club ha contribuito alla crescita e al successo continuo dell’Atalanta Bergamasca Calcio.
I progetti di espansione e crescita dell'Atalanta
Il futuro dell’Atalanta si prospetta luminoso, con progetti ambiziosi per continuare la crescita del club.
- Investimenti in infrastrutture: si prevede l’ampliamento dello stadio e la modernizzazione dei centri di allenamento per garantire standard di eccellenza.
- Scouting internazionale: L’Atalanta punta a consolidare la propria presenza a livello globale attraverso l’acquisizione di talenti provenienti da tutto il mondo.
- Partecipazione ai tornei europei: Il club mira a confermarsi come presenza costante nelle competizioni internazionali, puntando a ottenere risultati significativi.
Questi progetti sono soltanto il punto di partenza per un club che ha dimostrato di sapersi reinventare continuamente, mantenendo sempre alto il proprio livello di competitività.
Gli allenatori che hanno lasciato il segno nell'Atalanta
Emiliano Mondonico

Emiliano Mondonico è stato uno degli allenatori più influenti nella storia dell’Atalanta. Nel 1987-1988 venne ingaggiato dall’Atalanta, in Serie B, e contribuì immediatamente alla promozione in massima categoria. Successivamente guidò la squadra bergamasca in un’avvincente avventura in Coppa delle Coppe, raggiungendo le semifinali dove affrontò il K.V. Mechelen, che alla fine vinse il torneo contro l’Ajax. Nelle due stagioni successive, l’Atalanta ottenne un sesto e un settimo posto in Serie A, assicurandosi la qualificazione alla Coppa Uefa.
Gianpiero Gasperini

Gianpiero Gasperini è l’attuale allenatore dell’Atalanta e ha avuto un impatto significativo sul successo recente del club. Con il suo approccio tattico innovativo e il suo talento nel gestire i giocatori, Gasperini ha trasformato l’Atalanta in una forza competitiva in Serie A e in Europa.
Le stelle che hanno vestito la maglia nerazzurra dell'Atalanta
1. Giuseppe Meazza

Giuseppe Meazza è stato uno dei primi grandi calciatori a indossare la maglia dell’Atalanta. Con il suo talento e la sua abilità, Meazza ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del club, segnando numerosi gol e portando la squadra alla vittoria in molte partite cruciali.
2. Gaetano Scirea

Un’altra stella che ha brillato con la maglia nerazzurra è stata Gaetano Scirea. Scirea iniziò la sua carriera professionistica all’Atalanta nel 1972, dopo aver giocato nelle giovanili bergamasche dal 1967 al 1972. Nonostante il suo soggiorno a Bergamo sia durato solo due stagioni prima del trasferimento alla Juventus, la sua carriera rimase un esempio per tutti i giocatori che indossarono la maglia nerazzurra. Vincitore postumo del Premio FIFA Fair Play, la sua eredità vive non solo nell’Atalanta, ma in tutto il mondo del calcio.
3. Papu Gomez

Negli ultimi anni, Papu Gomez ha preso il testimone delle leggende del passato, dimostrando di essere un vero leader e un talento straordinario. Con la sua determinazione e le sue giocate mozzafiato, Gomez ha portato l’Atalanta Bergamasca Calcio a livelli mai visti prima, contribuendo al successo e al prestigio crescente del club.
Conclusioni:
L’Atalanta è molto più di una semplice squadra di calcio, è un simbolo di passione, impegno e resilienza. Con il loro gioco spettacolare e coraggioso, i giocatori dell’Atalanta hanno conquistato il cuore dei tifosi e degli appassionati di calcio di tutto il mondo.
Grazie alla loro determinazione e al loro spirito di squadra, l’Atalanta ha dimostrato di essere una forza da non sottovalutare nel panorama del calcio italiano e internazionale. Con una storia ricca di emozioni e successi, l’Atalanta continua a ispirare e a lasciare un’impronta indelebile nel mondo del calcio.