Per la seconda volta consecutiva e la terza nella sua storia, l’Italia trionfa nella Coppa Davis! A Malaga, Berrettini e Sinner hanno dimostrato la loro superiorità battendo van de Zandschulp e Griekspoo, regalando ai tifosi momenti indimenticabili di pura magia tennistica!
Di nuovo Campioni del Mondo di Coppa Davis
L’Italia ha trionfato nuovamente nella Coppa Davis! A Malaga, Berrettini e Sinner hanno sconfitto brillantemente l’Olanda, con Berrettini che ha superato van de Zandschulp 6-4 6-2 e Sinner che ha dominato Griekspoor in due set.
Il bis dopo la vittoria dell’anno scorso consacra l’Italia per la terza volta assoluta. Un’annata straordinaria per il tennis italiano si conclude in modo epico, con Sinner al vertice del ranking ATP e la vittoria della Billie Jean King Cup da parte della squadra femminile a Malaga pochi giorni fa. Un trionfo indimenticabile che porta l’Italia al vertice del tennis mondiale!
Berrettini irresistibile, sconfigge van de Zandschulp e porta l'Italia in vantaggio 1-0!
Van de Zandschulp parte con grinta, ma Berrettini non resta indietro. L’olandese ha subito quattro sconfitte consecutive contro Matteo, inclusi gli incontri di settembre a Bologna in Davis e ottobre a Tokyo.
L’equilibrio regna, ma si spezza nel nono game, quando uno cala e l’altro sale di rendimento in modo magico. Otto punti consecutivi e si conquista il break decisivo.
Berrettini, implacabile, mantiene il servizio e si porta avanti 6-4 in soli 38 minuti di gioco. Un’epica battaglia tennistica che lascia il pubblico senza fiato!

Berrettini continua a dominare. Nel terzo gioco del secondo set, van de Zandschulp sembra avere il match in pugno con il punteggio di 40-0, ma Matteo non si arrende.
Dopo un’eccezionale magia di ‘The Hammer’, conquista la palla break, che viene annullata. Grazie a un paio di diritti potentissimi, arriva la seconda opportunità, e con un doppio fallo dell’olandese, Berrettini si aggiudica il break.
La partita procede inarrestabile verso la vittoria italiana
Le persone intorno a me oggi si aspettano che io vinca. Io mi aspetto di vincere.
Matteo Berrettini
Il primo scontro della fianale di Coppa Davis è all'epilogo.
Il finale è un vero spettacolo tennistico. Berrettini mostra una precisione impeccabile, concedendosi ace uno dietro l’altro e chiudendo il match con un netto 6-4 6-2.
L’incontro dura un’ora e sedici minuti, segnando il primo punto della finale di Coppa Davis tra Italia e Olanda, con l’Italia in vantaggio 1-0. Berrettini si conferma perfetto in queste tre partite a Malaga, ottenendo tre vittorie su tre.
Un vero campione inarrestabile!
Sinner domina in due set contro Griekspoor, nella seconda partita della finale di Davis
Griekspoor, con un gioco diverso e un carattere audace, affronta il numero 1 del mondo senza timori. La partita si gioca sull’uno-due, veloce e intensa, fino al decisivo tie-break.
Sinner, dimostrando il suo talento da campione, alza il livello e conquista il primo set con un netto 7-2. Un duello epico che mette in risalto la determinazione e il talento dei due giocatori!
La stupenda palla corta, anche questo è la Coppa Davis

Spettacolare è la palla corta che rivoluziona il tie-break e decide la partita. Griekspoor ha messo spesso in difficoltà Jannik, ma sapendo di non aver mai battuto l’avversario in cinque scontri, sa che la vittoria è quasi un’impresa impossibile. Il break arriva rapidamente nel terzo game, con Jannik che si porta avanti sul 2-1.
L’olandese però si scuote per cinque minuti e gioca in modo straordinario, realizzando prodezze su prodezze. Arriva il contro-break, ma Sinner si riprende il vantaggio con un altro break, portandosi sul 3-2.
Da quel momento in poi, non c’è più partita: il set si conclude 7-6 a favore di Sinner, che poi chiude il match con un netto 6-2. Con questa vittoria, Sinner regala all’Italia un’altra indimenticabile Coppa Davis.
E' fatta! La terza Coppa Davis è nostra
L’Italia ha conquistato la Coppa Davis per la terza volta, riempiendo di gloria il 1976, lo scorso anno e ora. Questa terza vittoria posiziona l’Italia al settimo posto di tutti i tempi, accanto a potenze come Russia, Germania e Repubblica Ceca. Un traguardo storico che ci fa brillare nel panorama tennistico mondiale!
La Coppa Davis di tutto il popolo italiano

Questa è la Coppa Davis di Matteo Berrettini, il cui percorso impeccabile da Bologna a Malaga lo consacra come protagonista e lo fa sognare in grande per la prossima stagione.
È la Coppa Davis di Jannik Sinner, partito da quei tre match point annullati lo scorso anno in semifinale contro Novak Djokovic per intraprendere un viaggio da sogno che lo ha portato a conquistare la vetta del ranking mondiale.
È la Coppa del capitano Volandri, capace di fare scelte sagge e talvolta dolorose, come quella di lasciare in panchina la coppia Bolelli-Vavassori e Lorenzo Musetti. È la coppa di Arnaldi, Cobolli e Sonego, fondamentali tra Malaga 2023 e Bologna 2024 nel portare l’Italia alle Finals.
Ma soprattutto, è la Coppa Davis del popolo italiano, che ha affollato le tribune di Malaga da ogni angolo del paese, di chi non perde mai una partita e di chi porta i propri figli al corso di tennis con il sogno di diventare come Sinner quando saranno grandi.
Un trionfo indimenticabile che unisce l’Italia intera nella passione per il tennis e nella gioia della vittoria.
Coppa Davis, l'albo d'oro delle squadre vincitrici
STATI UNITI: 32 VITTORIE
1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007
AUSTRALIA: 28 VITTORIE
1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003
REGNO UNITO: 10 VITTORIE
1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936, 2015
FRANCIA: 10 VITTORIE
1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001, 2017
SVEZIA: 7 VITTORIE
1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998
SPAGNA: 6 VITTORIE
2000, 2004, 2008, 2009, 2011, 2019
ITALIA: 3 VITTORIE
1976, 2023, 2024
RUSSIA: 3 VITTORIE
2002, 2006, 2021
GERMANIA: 3 VITTORIE
1988, 1989, 1993
REPUBBLICA CECA: 3 VITTORIE
1980, 2012, 2013
CROAZIA: 2 VITTORIE
2005, 2018
ARGENTINA: 1 VITTORIA
2016
SERBIA: 1 VITTORIA
2010
SVIZZERA: 1 VITTORIA
2014
CANADA: 1 VITTORIA
2022
SUDAFRICA: 1 VITTORIA
1974*
*si tratta dell’unica finale non disputata nella storia del torneo: l’India rinunciò a giocare per protesta contro l’apartheid