ACF Fiorentina, un nome che evoca storia, tradizione e successi nel mondo del calcio italiano.
Fondata nel lontano 1926, questa prestigiosa squadra fiorentina ha attraversato decenni di trionfi, battaglie e emozioni che l’hanno resa una delle società calcistiche più amate e rispettate del nostro Paese.
Conquistando titoli nazionali e internazionali, la Fiorentina ha saputo plasmare un’identità e un’estetica uniche, caratterizzate da una passione travolgente e un calcio di altissimo livello.
In questo articolo esploreremo la storia e i successi di questo grande Club, analizzando le sue gesta più memorabili e l’eredità indelebile che ha lasciato nel panorama calcistico mondiale.
Le origini dell' ACF Fiorentina: dalle radici al primo trionfo

La Fiorentina è stata fondata il 29 agosto del 1926, dopo la fusione tra due squadre fiorentine, la Libertas e il Club Sportivo Firenze. Il colore viola della maglia è stato scelto in onore della città di Firenze, con il giglio sullo stemma a rappresentare la purezza e la nobiltà della squadra.
Dopo alcune stagioni in Serie B, la Fiorentina ottenne la promozione in Serie A nel 1931. Il primo vero trionfo della squadra giunse nel 1956 con la vittoria del primo scudetto italiano, sotto la guida dell’allenatore Fulvio Bernardini. Questo successo segnò l’inizio di una lunga serie di vittorie e di una storia ricca di emozioni per i tifosi viola.
In seguito, la Fiorentina ha continuato a competere al top del calcio italiano e internazionale, aggiudicandosi diversi trofei e riconoscimenti che hanno contribuito a consolidare la sua reputazione di grande club calcistico.
Gli anni d'oro: le vittorie nazionali e internazionali

Durante gli anni d’oro della ACF Fiorentina, il club ha ottenuto numerosi successi sia a livello nazionale che internazionale. Ha vinto lo Scudetto nella stagione 1955-1956 e ha conquistato la Coppa Italia sei volte, nel 1940, 1961, 1966, 1975, 1996 e 2001. Questi risultati hanno contribuito a consolidare la reputazione della squadra come una delle più prestigiose d’Italia.
Successi in Europa della Fiorentina
A livello internazionale, la ACF Fiorentina ha raggiunto la finale della Coppa dei Campioni nel 1956, venendo sconfitta dal Real Madrid. È stata finalista anche nella Coppa delle Coppe nel 1962, ma ha perso contro l’Atletico Madrid. Nonostante queste sconfitte, il club è riuscito a distinguersi come una delle squadre più competitive d’Europa durante gli anni d’oro.
I grandi campioni che hanno vestito la maglia viola della Fiorentina
Gabriel Omar Batistuta
Batigol, come è conosciuto affettuosamente dai tifosi, ha segnato 168 gol in 269 partite con la Fiorentina.
Il suo potente tiro e il suo istinto da goleador lo hanno reso una leggenda del Club.
Batistuta è ancora oggi ricordato come uno dei migliori attaccanti della storia del calcio argentino.
Roberto Baggio
Il Divin Codino ha mostrato la sua classe e il suo talento giocando per la Fiorentina.
Con la maglia viola ha segnato gol indimenticabili e ha incantato i tifosi con la sua tecnica sopraffina.
Baggio è considerato uno dei più grandi calciatori italiani di tutti i tempi e il suo passaggio alla Fiorentina è stato un momento epico nella storia del Club.
Rui Costa
Riconosciuto come uno dei trequartisti più talentuosi di tutti i tempi, Rui Costa ha lasciato un’impronta indelebile nel calcio italiano grazie alle sue straordinarie abilità tecniche e visione di gioco. Durante la sua carriera in Serie A, ha avuto l’onore di indossare le maglie di due club iconici, la Fiorentina e il Milan, dimostrando costantemente il suo talento e la sua classe sul campo, conquistando i cuori dei tifosi e guadagnandosi il rispetto dei colleghi e degli avversari.
La rivalità e i gemellaggi con le altre squadre italiane

La Fiorentina ha una rivalità storica con diverse squadre italiane, tra cui la Juventus e il Verona. Le partite tra la Fiorentina e la Juventus sono particolarmente intense e spesso si trasformano in scontri emozionanti.
I tifosi delle due squadre sono noti per il loro spirito competitivo e la passione per il calcio.
Il gemellaggio tra la Fiorentina e il Verona sono seguiti con interesse dai tifosi di entrambe le squadre. Le partite sono sempre molto combattute e spesso si risolvono con risultati imprevedibili.
Le partite con queste squadre hanno contribuito a rendere il calcio italiano ancora più avvincente e ricco di emozioni per i tifosi della Fiorentina.
La tragedia di Superga e il sostegno al Grande Torino
La tragedia di Superga del 4 maggio 1949 colpì profondamente il calcio italiano, portando alla perdita di tutto il Grande Torino. L’aereo che trasportava la squadra si schiantò contro la Basilica di Superga, causando la morte di tutti i giocatori, allenatori e staff a bordo. La Fiorentina, insieme agli altri club italiani, offrì il suo sostegno morale e finanziario alla squadra e alle famiglie colpite dalla tragedia.
- La solidarietà dimostrata dalla Fiorentina verso il Grande Torino è un segno del rispetto e dell’unità che caratterizzano la comunità calcistica italiana.
- La tragedia di Superga continua a essere ricordata e onorata nel mondo del calcio, con la Fiorentina che mantiene viva la memoria dei campioni scomparsi.
- Il sostegno della Fiorentina alla Grande Torino rappresenta uno degli episodi più toccanti della storia del calcio italiano, sottolineando l’importanza dei valori di solidarietà e rispetto nel mondo dello sport.
I presidenti che hanno segnato la storia dell' ACF Fiorentina

- Enrico Befani: È stato uno dei presidenti più longevi della Fiorentina, guidando il club per oltre dieci anni negli anni ’50 e ’60. Durante la sua gestione, la squadra ha vinto diversi trofei nazionali e ha raggiunto importanti traguardi in campo internazionale.
- Ranieri Pontello il 02 maggio 1980 viene eletto presidente della società viola, acquisita lo stesso anno dalla famiglia di imprenditori edili. Il suo miglior risultato alla guida del club fu il secondo posto ottenuto nella stagione 1981-82.
- Vittorio Cecchi Gori viene eletto presidente della Fiorentina il 04/12/1993 e risiederà in carica fino al 30/07/2001
- Diego Della Valle: È uno dei presidenti più noti della Fiorentina, avendo acquistato il club nel 2002. Sotto la sua guida, la squadra ha vinto la Coppa Italia due volte e ha ottenuto importanti piazzamenti in Serie A. Della Valle ha investito notevoli risorse per rilanciare la Fiorentina come una delle squadre più competitive del calcio italiano.
- Andrea Della Valle: Fratello di Diego, ha preso le redini della Fiorentina nel 2009 dopo l’uscita di scena di quest’ultimo. Anche lui ha investito ingenti somme di denaro per rafforzare la squadra e mantenerla ai vertici del calcio italiano. Grazie alla sua leadership, la Fiorentina ha continuato a competere ad alti livelli e a conquistare successi significativi.
- Il presidente attuale è Rocco Commisso fondatore e proprietario di Mediacom, oltre ad essere dal dal 2017 socio di maggioranza dei New York Cosmos. Insediatosi come presidente e proprietario della viola nel 2019.
I momenti più emozionanti della storia del Club

- La vittoria del primo scudetto nel 1956 è stato un momento epico per la Fiorentina.
- La finale di Coppa dei Campioni nel 1957 contro il Real Madrid è stata una partita da ricordare.
- Il ritorno in Serie A nel 2004 dopo la retrocessione è stato un traguardo emozionante per i tifosi viola.
I successi in Europa dell’ACF Fiorentina
- La vittoria della Coppa delle Coppe nel 1961 è stato un trionfo senza eguali.
- La finale di Coppa UEFA nel 1990 contro la Juventus è stata una partita indimenticabile.
- La semifinale di Europa League nel 2015 ha mostrato la forza e la determinazione della squadra viola.
La Fiorentina nell'era contemporanea: sfide e successi
- Negli ultimi anni, la Fiorentina ha affrontato diverse sfide, ma ha anche ottenuto importanti successi.
- Grazie a una solida gestione e a una squadra talentuosa, il club ha continuato a competere ai massimi livelli.
- La Fiorentina ha dimostrato di essere un avversario temibile per le squadre più blasonate della Serie A.
Il calciomercato e la strategia di squadra
- Con un calciomercato mirato e strategie di squadra ben pianificate, la Fiorentina ha aggiunto giocatori di grande talento al suo roster.
- Questi nuovi arrivi hanno contribuito a rafforzare la squadra e a migliorarne le prestazioni sul campo.
- La Fiorentina ha dimostrato di essere un club ambizioso, sempre alla ricerca di nuove opportunità per crescere e primeggiare nel calcio italiano.
Il ruolo dei tifosi nella crescita della squadra della Fiorentina

I tifosi della ACF Fiorentina sono parte integrante del successo della squadra. Il loro sostegno appassionato durante le partite crea un’atmosfera unica allo stadio, che motiva i giocatori a dare il massimo in campo.
La presenza costante e rumorosa dei tifosi fa sentire alla squadra che non è sola, ma ha un intero esercito di sostenitori pronti a seguirla ovunque.
- I tifosi sono il dodicesimo uomo in campo, spingendo la squadra a superare i suoi limiti e a lottare con determinazione per la vittoria.
- Grazie alla passione e all’entusiasmo dei tifosi, la ACF Fiorentina ha una base di supporto solida e fedele, che contribuisce alla crescita e al successo del club.
- Oltre a sostenere la squadra durante le partite, i tifosi partecipano attivamente alla vita del club, creando un legame speciale che va oltre il calcio e che rende la ACF Fiorentina un vero e proprio simbolo della città di Firenze.
Scrivete pure che farò sempre il tifo per la Fiorentina. E per chi altro lo dovrei fare?
Gabriel Omar Batistuta
Le sfide con la Juventus e la Roma
Le sfide con la Juventus
La rivalità tra la Fiorentina e la Juventus è una delle più accese nel calcio italiano. I tifosi viola e bianconeri si sfidano con passione in ogni partita, rendendo le partite un momento carico di emozioni.
Le sfide tra le due squadre sono sempre combattute e piene di tensione, con entrambe le squadre che lottano per la vittoria fino all’ultimo minuto.
Le sfide con la Roma

Anche la sfida tra la Fiorentina e la Roma è una partita molto attesa dai tifosi di entrambe le squadre. Le sfide tra i viola e i giallorossi sono sempre intense e spettacolari, con entrambe le squadre che lottano con determinazione per ottenere i tre punti in palio.
Gli incontri con la Roma sono un momento imperdibile per gli appassionati di calcio, che si uniscono per sostenere la propria squadra e vivere appieno l’emozione di una partita tanto sentita.
Le vittorie più memorabili in campo internazionale della Fiorentina
- La Fiorentina ha ottenuto una storica vittoria nel 1961, quando ha conquistato la Coppa delle Coppe, battendo il Glasgow Rangers in finale.
- Un altro grande successo è arrivato nel 1969, con la vittoria del secondo scudetto, dove la Fiorentina ha superato con facilità e destrezza le altre squadre partecipanti.
- Nel 1990, la squadra ha raggiunto la finale di Coppa UEFA, ma è stata sconfitta dallo Juventus.
Queste vittorie hanno contribuito a consolidare il prestigio e la reputazione della Fiorentina nel panorama calcistico internazionale e restano tra i momenti più memorabili nella storia del club.
La Fiorentina al di fuori delle competizioni calcistiche: iniziative sociali e culturali

Iniziative Sociali
La Fiorentina non si limita alle competizioni calcistiche, ma si impegna attivamente in iniziative sociali per sostenere la comunità locale.
Attraverso la Fondazione ACF Fiorentina, il Club promuove progetti dedicati all’inclusione sociale, all’istruzione e alla solidarietà. I giocatori partecipano regolarmente a visite in ospedali, scuole e associazioni per donare sorrisi e speranza alle persone in difficoltà.
Iniziative Culturali
Oltre all’impegno sociale, la Fiorentina è anche attiva nel campo culturale, collaborando con istituzioni e organizzazioni per promuovere l’arte e la cultura.
Il Club organizza eventi culturali, mostre e iniziative legate al patrimonio storico e artistico di Firenze. In questo modo, la Fiorentina non solo contribuisce al successo sportivo, ma arricchisce anche la vita culturale della città.
L’impegno costante
La Fiorentina dimostra che il suo impegno non si limita al campo da gioco, ma si estende anche alla società e alla cultura.
Grazie alle iniziative sociali e culturali, il Club si conferma come un punto di riferimento per la comunità locale, ispirando il cambiamento e diffondendo valori positivi. Con il suo costante impegno, la Fiorentina mostra che il calcio può essere uno strumento per il bene comune.
Gli allenatori che hanno lasciato il segno nell'ACF Fiorentina

Cesare Prandelli: Un Allenatore Leggendario per la Fiorentina
Tra gli allenatori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’ACF Fiorentina, spicca il nome di Cesare Prandelli. Grazie alla sua esperienza e carisma, è riuscito a guidare la squadra viola verso traguardi significativi. Durante il suo mandato, la Fiorentina ha conquistato la Coppa Italia, un trofeo prestigioso che ha sottolineato la qualità della squadra.
Prandelli ha portato i viola a raggiungere le semifinali di Champions League, evidenziando le sue capacità strategiche e motivazionali. La sua abilità nel gestire il gruppo ha creato una squadra competitiva e affiatata, capace di affrontare le sfide del calcio europeo.
Un altro allenatore che ha lasciato un’impronta significativa è Vincenzo Montella. Con la sua filosofia di gioco offensivo e spettacolare, Montella ha conquistato il cuore dei tifosi viola e ha portato la squadra ad ottenere risultati positivi in Serie A. La sua leadership e il suo impegno hanno contribuito a consolidare il prestigio dell’ACF Fiorentina nel panorama calcistico italiano.
I momenti più difficili della storia del Club viola
Fallimento finanziario: Negli anni ‘2001/2002, l’ACF Fiorentina ha vissuto un grave fallimento finanziario che ha portato il Club sull’orlo del baratro.
La mancanza di fondi ha messo a rischio la continuità della squadra, causando preoccupazione tra i tifosi e creando incertezza sul futuro del Club.
Relegazione in Serie C: Nel 2002, a causa di gravi indebite prassi finanziarie, l’ACF Fiorentina è stata retrocessa in Serie C, un duro colpo per il Club e i suoi sostenitori.
Questo momento difficile ha segnato una delle pagine più buie della storia del Club, ma ha anche dimostrato la resilienza e la determinazione della squadra nel risalire e tornare più forte di prima.
La Fiorentina e il calcio femminile: un impegno per l'uguaglianza di genere

- La Fiorentina ha dimostrato un forte impegno nell’avanzamento del calcio femminile, promuovendo l’uguaglianza di genere nel mondo dello sport.
- Il Club ha investito risorse significative per sostenere la squadra femminile, offrendo loro le stesse opportunità e visibilità riservate alla squadra maschile.
- La Fiorentina ha contribuito a rompere le barriere di genere nel calcio, dimostrando che le donne possono eccellere in questo sport tanto quanto gli uomini.
I trofei internazionali: la Coppa Mitropa
La Coppa Mitropa è uno dei trofei internazionali più prestigiosi vinti dall’ACF Fiorentina. Il club ha vinto questo trofeo per la prima volta nel 1966. Questa vittoria ha segnato un momento significativo nella storia del club e ha consolidato la sua reputazione a livello internazionale.
Il successo della Fiorentina nella Coppa Mitropa ha dimostrato la forza e la competitività del club nel panorama calcistico europeo. La squadra ha dimostrato di poter competere con i migliori club del continente e ha aggiunto un trofeo importante alla propria bacheca.
Questa vittoria ha contribuito a consolidare la reputazione della Fiorentina come uno dei club più prestigiosi d’Italia e d’Europa.
Il futuro della Fiorentina: obiettivi e progetti del Club

Il futuro della Fiorentina si prospetta luminoso, con ambizioni elevate e progetti ambiziosi per il Club. Gli obiettivi principali includono il rafforzamento della squadra attraverso investimenti mirati e strategie di scouting efficaci. Inoltre, il Club mira a migliorare le prestazioni sportive e ad ottenere successi significativi sia a livello nazionale che internazionale.
Obiettivi chiave dell'ACF Fiorentina:
Potenziamento della squadra attraverso investimenti mirati
Miglioramento delle prestazioni sportive
Successi significativi a livello nazionale e internazionale